Elezioni 2018: l’Opinione di Mimmo Oliva
Avevo guardato, scrutato, forse studiato le liste per le politiche del 4 marzo e non riuscivo a trovare spiragli di salvezza. Dopo una legge elettorale assurda e scellerata che ha punito chi l’ha voluta...
Uno dei teorizzatori dell’Associazione delle Associazioni e del recupero delle periferie. Dal 1989 al 2014 ha lavorato presso la CGIL. Nel novembre 2007 fonda l’Istituto Galante Oliva che ha lo scopo primario di promuovere l’attività di studio e di ricerca sui problemi e sulla storia della società contemporanea, entrando a far parte del Comitato Scientifico dell’Istituto stesso. Autore del libro “Il ritorno di Paddy Garcia” per l’Istituto Galante Oliva (2009). Il 13 novembre 2010 viene rappresentata la prima teatrale de “Il ritorno di Paddy Garcia” al Teatro Diana di Nocera Inferiore su musiche di Joe Petrosino. A dicembre del 2010 viene pubblicato il suo secondo libro “A me pare che il mondo resti fermo”. Il 17 giugno 2014 viene nominato Assessore allo Sviluppo produttivo, Imprese e Risorse Umane nella Giunta del Comune di Nocera Superiore. L’11 settembre 2014 fonda, insieme ad altri, l’Associazione Polis SA e ne diviene il portavoce provinciale. Ad aprile 2016 pubblica con Peppe Sorrentino il romanzo "Mi chiamo Thiago", dando via al progetto editoriale Polis SA Edizioni
Avevo guardato, scrutato, forse studiato le liste per le politiche del 4 marzo e non riuscivo a trovare spiragli di salvezza. Dopo una legge elettorale assurda e scellerata che ha punito chi l’ha voluta...
La vicenda di Macerata, intrisa di tutti i sintomi devianti che il nostro Paese sta attraversando, è spiegabile e ha una lettura che purtroppo una parte della nostra classe politica si rifiuta di fare....
L’opinione Come se le baby gang nascessero dal nulla. Come se la colpa fosse sempre degli altri, indefiniti e indefinibili altri. Sì, troppo spesso è quel miscuglio di noia, ribellione inconsapevole, incultura, la...
di Mimmo Oliva Far passare i disordini a Napoli contro Salvini in maniera superficiale e folcloristica sarebbe l’ennesimo sbaglio, peccare di superbia e presunzione. Così come far sembrare una semplice casualità o una ingenua...
Io comprendo quelli che vanno via ma i coraggiosi sono quelli che rimangono nelle nostre terre. E questa affermazione non è dettata dal fatto che la storia migratoria italiana è ripresa con cifre da...
di Mimmo Oliva Possiamo parlare di un nuovo meridionalismo, protagonista seppur silenzioso? Io direi di sì, e però non vedo ancora il “cogliere” il fenomeno che si è prodotto con il voto referendario del...
Per favore siate seri, non siate sciacalli, abbiamo bisogno di soluzioni e non di “creatori” di problemi e polemiche inutili. Il Paese è in ginocchio, e cerchiamo di convincercene tutti una volta e per...
di Mimmo Oliva “A Puerto Cabello, lì sul porto, a guardare l’Oceano, mi veniva continuamente in mente, e poi più volte durante questi anni, una canzone. Perché proprio quella e non altre, l’ho capito...
La burocrazia, le Istituzioni, la politica, la distanza con la realtà e le tensioni sociali che stanno avanzando in maniera strisciante, sottotraccia e con una prospettiva incredibile. Vale per le aree di crisi perpetua...
“Sebbene i partiti continuino ad essere attori della vita democratica, sono ormai disconnessi dalla società, e perseguono una forma di competizione così insignificante, che non sembrano più capaci di portare avanti il progetto democratico...
Ciao! Trovi interessanti i nostri articoli, le nostre interviste e le nostre rubriche? Iscriviti subito alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità.